ESOSCHELETRO INSETTI PDF
Iron Man diventa realtà grazie a un esoscheletro militare. Sarà questo il futuro delle guerre? Ecco come la robotica sta creando i soldati-cyborg. Come posso provare un esoscheletro e quanto costa comprarne uno? Ecco tutti recapiti e Esoscheletro Rewalk: come funziona e prezzo d’acquisto e noleggio . Insetti robot piccoli e utili, lavorano per la nostra sicurezza · • Dinosauri robot. PDF | Il chitosano è un polimero naturale ottenuto per deacetilazione della chitina, principale componente dell’esoscheletro degli insetti, dei.
Author: | Meztigami Zusida |
Country: | Burma |
Language: | English (Spanish) |
Genre: | Relationship |
Published (Last): | 27 June 2008 |
Pages: | 319 |
PDF File Size: | 19.54 Mb |
ePub File Size: | 6.83 Mb |
ISBN: | 686-7-40463-589-9 |
Downloads: | 95065 |
Price: | Free* [*Free Regsitration Required] |
Uploader: | Yonos |
Secondo la classificazione tradizionale sono gli unici rappresentanti non estinti della superfamiglia Tingoidea LaPorte I Tingidi hanno un corpo fortemente appiattito, di piccole dimensioni, lungo in genere da 2 a 5 mmcon profilo variabile da oblungo a ovoidale a quadrangolare.
Tingidae – Wikipedia
Il pronoto si prolunga in genere con due espansioni laterali appiattite ed un processo vescicoliforme che si estende anteriormente fino a ricoprire il capo come una sorta di cappuccio. Le ali anteriori non hanno la tipica morfologia delle emielitre degli Eterotterima sono uniformi, interamente membranose.
Gli ornamenti del pronoto e delle ali anteriori formano una fitta reticolatura, carene longitudinali e processi spiniformi, esoscheletdo ultimi distribuiti lungo le carene e lungo i margini.
Le zampe sono esili, con tarsi composti da due segmenti. La morfologia degli stadi preimmaginali differisce notevolmente da quella degli adulti, soprattutto in relazione agli nisetti dell’ esoscheletro [1].
Invece della reticoltura, la cuticola forma processi di varia conformazione, spesso turbercolari oppure spiniformi, questi ultimi anche ramificati.
I Tingidi sono insetti fitomizi che si nutrono a spese dei succhi cellulari dei tessuti epidermici dei vegetali. Alcune specie sono anche galligene [2] [3]altre possibili vettori di virus [2].
Esoscheletro militare: Iron Man non è più fantasia
I Tinginae sono maggiormente diffusi nelle aree tropicali e nelle regioni orientali, i Cantacaderinae sono presenti in esosdheletro le regioni ad eccezione della nearticale Vianaidinae.
Nelle regioni mediterranee sono di particolare importanza, per i danni causati, Corythucha ciliataStephanitis pyri e Monosteira unicostatarispettivamente conosciute anche con i nomi comuni di Cimicetta del platano, Piattola del pero e Cimicetta del mandorlo.
Le altre specie, di origine autoctona, nisetti rispettivamente infeudate principalmente al Pero e al Mandorloma sono anch’esse polifaghe e occasionalmente possono attaccare altre specie botaniche. I Tingidi sono rappresentati da oltre speciedistribuite in oltre generi [2]. La collocazione sistematica della famiglia ha avuto proposte discordanti fino agli anni novanta [2]ma da diversi decenni si concorda sostanzialmente sulla collocazione in una superfamiglia dei Cimicomorfi denominata Tingoidea.
La famiglia dei Tingidae, invece, sarebbe composta dalle sottofamiglie Tinginae e Cantacaderinae.
File:Osmoderma eremita head – Wikimedia Commons
LIS propone una revisione differente [7]: Sulla base di questi risultati, la classificazione proposta da LIS suddivide i Tingoidea in tre famiglie, CantacaderidaeTingidae e Vianaididae. La famiglia dei Tingidae si suddivide invece in due sottofamiglie, Phatnomatinae e Tinginae.
In questa sede si segue lo schema tassonomico tradizionale, sia pur superato dalle recenti revisioni, considerando la famiglia dei Tingidi come unica della superfamiglia dei Tingoidei:. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Ruhoff, Lacebugs of the World: Froeschner, Lace bug genera of the World, 1: URL consultato il 23 marzo Altri progetti Wikimedia Commons Wikispecies. Estratto da ” https: Menu di navigazione Strumenti personali Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra.
Visite Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia.
Esoscheletro Rewalk: come funziona e prezzo d’acquisto e noleggio
In altri progetti Wikimedia Commons Wikispecies. Vedi le condizioni d’uso per i dettagli. Immagine al microscopio elettronico. Tingoidea LaPorte Tingidae LaPorte ,